Galatina
Non lontano da Lecce si situa la città di Galatina, un grande centro agricolo di origini greche rinomato per la produzione di olio, vino e tabacco e per la lavorazione della ceramica.
Consta di 27.484 abitanti, detti Galatinesi, e occupa una superficie di 81 chilometri quadrati per una densità di popolazione pari a 340 abitanti per chilometro quadrato; pur essendo una piccola cittadina, è dotata di un notevole patrimonio artistico fatto soprattutto di Chiese che balzano alla vista di chi si trova per le vie del centro storico.
Interessante soffermarsi sui particolari dello stemma cittadino: appaiono tre simboli, emblema della storia di Galatina, che sono una civetta, le Chiavi del vicario di Cristo e una corona.
La prima figura fa trapelare le origini del paese indicandone la dominazione greca in quanto l'animale è l'emblema della dea Minerva (protettrice di Atene); sul capo della civetta è posta la corona che testimonia il suo passato da città regia e infine le sopraccitate chiavi portano incise la frase 'Adversus hanc petram portae inferi non praevalebunt', ovvero 'le porte dell'Inferno non vinceranno su Galatina".
Per raggiungere Galatina, distante una ventina di chilometri da Lecce, in auto occorre imboccare l'autostrada A14 e proseguire per Brindisi e Lecce da cui poi ci si immetterà nella SS 101 uscita Galatina; l'aeroporto più vicino è quello di Brindisi, mentre chi ha deciso di optare per la soluzione treno dovrà fermarsi alla stazione di Lecce e procedere con il servizio di trasporti locale.