Turismo
Galatina presenta un ricco patrimonio di Chiese; la Chiesa di Santa Caterina di Alessandria è uno dei rari esempi nel Salento di architettura gotica unita a quella romanica, che va a formare il Romanico pugliese; venne dichiarata Basilica Minore Pontificia nel 1992.
Il suo interno è imponente, sviluppandosi in ben cinque navate ciascuna delle quali terminante con un'abside, provvisto di numerosi affreschi voluti da Maria d'Enghien e suddivisi in cicli pittorici: Ciclo dell'Apocalisse, Ciclo della Genesi, Ciclo Ecclesiologico, Ciclo Cristologico, Ciclo Angelologico, Ciclo Agiografico e Ciclo Mariologico a cui si inserisce la rappresentazione delle Virtù.
La Chiesa di San Pietro e Paolo, i Santi Patroni cittadini, spicca con la sua facciata barocca in una strada a lato della Piazza centrale; i cittadini erano soliti riunirsi attorno ad essa per dare inizio a balli che affondavano le proprie radici in antichi riti pagani, con l'intento di liberarsi di influssi negativi causati dal morso della tarantola.
Galatina accoglie diversi palazzi, dal cosiddetto Sedile, antica sede della municipalità e ai giorni nostri del Vigili Urbani sulla cui facciata è possibile notare lo stemma settecentesco della città, al Palazzo Ducale o Castello, casa della nobiltà locale, e al Palazzo Orsini, antico ospedale di Santa Caterina di Alessandria e attualmente Palazzo del Comune.
Piatti tipici sono la pasta fritta e i ceci, mentre la festività principale è quella di San Pietro e Paolo che si svolge il 28,29,30 di Luglio di ogni anno.